Per la seconda volta consecutiva UNA parteciperà a “Terra Madre – Salone del Gusto”, la manifestazione enogastronomica in programma al Lingotto di Torino. In primo piano la valorizzazione della carne di selvaggina.

Ci sarà anche UNA Onlus a “Terra Madre – Salone del Gusto”, la manifestazione enogastronomica in programma al Lingotto di Torino dal 20 al 24 settembre. Proprio il 24 settembre (ore 12.30) UNA presenterà i risultati già ottenuti e gli obiettivi del progetto “Selvatici e buoni”, incentrato sulla valorizzazione della carne di selvaggina. Lo scenario è offerto dallo stand dell’Università di Pollenzo (padiglione Oval, stand 6L 052). È infatti l’Università di Scienze gastronomiche a curare il progetto insieme al dipartimento di medicina veterinaria dell’Università di Milano e alla Società italiana di medicina veterinaria preventiva. Alla presentazione di “Selvatici e buoni” interverranno Maurizio Zipponi (UNA), Silvio Barbero, dell’Università di Pollenzo, e Luca Pellicioli, referente del progetto. Parlando di “Selvatici e buoni”, Nicola Perrotti, presidente UNA, sottolinea come la valorizzazione della carne di selvaggina abbia ricadute positive anche «sotto il profilo economico e occupazionale».