Armi comuni e armi da guerra: la sentenza
La Cassazione chiarisce che soltanto il Banco nazionale di prova può decidere se si tratti di armi comuni o armi da guerra.
Spetta soltanto al...
Porto d’armi per difesa: un’altra sentenza
Quando valutano se concedere il porto d’armi per difesa le prefetture devono considerare anche «i mutati indirizzi in materia di sicurezza pubblica».
Sul porto d'armi...
Omessa denuncia di trasferimento di un’arma rottamata: la sentenza
La Cassazione s’è espressa su un caso d’omessa denuncia di trasferimento di un’arma rottamata.
La normativa presuppone che si abbia a che fare con un’arma...
Porto d’armi e lite in famiglia: la sentenza
Se dimostra mancata capacità d’autocontrollo, una lite in famiglia può portare alla revoca del porto d’armi anche se occasionale.
Non importa se è «un episodio...
Armi di un defunto non denunciate, la sentenza del Tar del Lazio
Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso di un cacciatore romano al quale la questura aveva negato il rinnovo del porto d’armi perché...
Proroga delle licenze di polizia e apertura armerie: il commento legale
La proroga delle licenze di polizia e l’apertura delle armerie sono al centro di una circolare del Viminale e del decreto Cura Italia convertito...
Certificato medico per porto d’armi, la circolare del governo
Il certificato medico per porto d’armi non può avere durata inferiore a quella della licenza.
Non può considerarsi valido il certificato medico per porto d’armi...
Confisca delle carabine Zastava M76: un problema legale
La confisca delle carabine Zastava M76 che sparano a raffica porta con sé un nodo legale da sbrogliare con urgenza.
Se non sono state reclamate,...