Porto d’armi e pubblica amministrazione durante l’emergenza
Ok per la proroga delle licenze, ma c’è altro. La lettura completa della circolare del ministero dell’Interno del 19 marzo 2020 fornisce un’indicazione di...
“Lecito ferire o uccidere in caso di aggressione violenta”
Il parlamento di Nuevo Leon, Stato del Messico, ha modificato il codice penale estendendo i margini della legittima difesa.
Chi è vittima di una rapina...
Custodia delle armi nell’autovettura, la sentenza
Non conta né la durata né il luogo: la custodia delle armi in un’autovettura non sorvegliata è sempre incauta.
È un sintomo di «superficialità inescusabile»,...
Armi demilitarizzate “sportive”: no ai caricatori oltre 5 colpi
Siamo ormai a un livello di confusione intollerabile: un “tira/molla” riguardante la scheda di classificazione di arma comune per uso sportivo n° 15_0039ds2 dove...
Liti in famiglia e revoca del porto d’armi: la sentenza del Tar
Per legittimare la revoca del porto d’armi non sono sufficienti episodi isolati di liti in famiglia.
Non preceduto né seguito da altri analoghi un unico...
Armi in vacanza (e nelle seconde case): i nostri consigli
Come portare le armi in vacanza è un argomento fonte di quesiti e preoccupazioni che aumentano negli spostamenti per viaggi e ferie. I consigli...
Armi a impulsi elettrici per la polizia locale, la sentenza della Consulta
La Consulta dichiara illegittima la legge regionale lombarda che consente alla polizia locale di utilizzare armi a impulsi elettrici come i dissuasori di stordimento...
Controllo della fauna selvatica e cacciatori: nuova sentenza della Corte costituzionale
La Corte costituzionale è tornata a esprimersi sulla possibilità di coinvolgere i cacciatori nelle attività di controllo della fauna selvatica. Dopo quella della Liguria,...