La riforma della legittima difesa in aula alla Camera
Comincia oggi la discussione sull ddl Ermini. Per orientare la discussione in un senso o nell'altro saranno decisive le scelte di Renzi e di...
Assolto per legittima difesa, le motivazioni della Corte
Scusabile l’errore di Franco Birolo che pensava di essere aggredito dal malvivente.
“La Corte ritiene scusabile, oltre all'errore di valutazione, anche l’errore di esecuzione”. È...
Il nuovo vento della giurisprudenza sui precedenti penali
Non bastano un’ipotesi di reato o un processo estinto per prescrizione per determinare la revoca del porto d'armi
Non c’è automatismo tra eventuali precedenti penali...
Il governo impugna la legge sulla caccia del Piemonte
Nella riunione dell’8 agosto, il governo Conte ha deciso di impugnare davanti alla Corte costituzionale la legge sulla caccia del Piemonte.
La legge sulla caccia...
A Malta si discute della Direttiva Armi
Il semestre di presidenza europea de La Valletta può rappresentare una delle ultime possibilità per mitigare il nuovo testo della Direttiva Armi
La conferenza indetta...
La posizione del Comitato Direttiva 477 sulla nuova Direttiva armi
A fianco di alcuni indubbi successi per il comparto armiero, permangono delle perplessità sul recepimento della normativa europea. Ecco la posizione del Comitato Direttiva...
“E allora ricorreremo alla Corte di Giustizia europea”
In un'intervista a Firearms United, l'eurodeputata di ALDE Dita Charanzová rivela i retroscena sull'iter della Direttiva Armi. E pensa a un ultimo piano d'azione
“Dossier...
Denunciò furto solo ai carabinieri intervenuti a casa: condannato, ma mantiene arma
Il Tar della Campania si è espresso sul caso sollevato da un cacciatore di Napoli che riteneva sufficiente la denuncia ai carabinieri presentatisi nella...