L’importanza della ricevuta
Non stiamo parlando della “ricevuta fiscale”, primo baluardo contro una perdurante evasione soprattutto in certi settori di attività, spesso attenzionati dal fisco e dall’Agenzia...
Quale Tar ha competenza sul Banco nazionale di prova? L’ordinanza del Consiglio di Stato
Sui ricorsi contro le decisioni del Banco nazionale di prova ha competenza il Tar della Lombardia, sezione staccata di Brescia.
È un ente di rilievo...
Liti in famiglia e porto d’armi per difesa, una sentenza diversa
Il Tar del Lazio: anche se provocano l’intervento delle forze dell’ordine, non è detto che le liti in famiglia debbano automaticamente produrre la revoca...
Carabine sportive e detenzione di munizioni, come comportarsi
L’avvocato Fabio Ferrari interviene su una problematica che riguarda la detenzione di munizioni delle carabine sportive
“A fronte di alcuni reiterati episodi di invito di...
Come si riconosce un’arma da caccia?
Un lettore ci chiede come si riconosce un'arma da caccia.
Ci scrive un lettore: “Vorrei rivolgervi una domanda dovuta a una curiosità relativa a un...
Precedenti penali e revoca del porto d’armi: sentenza innovativa del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato chiarisce quali siano le circostanze che rendono i precedenti penali rilevanti per la revoca o il mancato rinnovo del porto...
Ruolo istituzionale dell’Uits e agibilità degli impianti, emendamento della maggioranza
Giorgio Mulè (Forza Italia) ha firmato un emendamento che, pur assegnandogli i poteri di controllo sull’agibilità degli impianti, interviene pesantemente sul ruolo istituzionale dell’Uits.
L’aspetto...
Conflittualità in famiglia e revoca del porto d’armi, la sentenza del Tar del Lazio
Considerata la frequenza dei rapporti, la conflittualità in famiglia (ma anche tra conviventi o vicini di casa) è di per sé motivo sufficiente a...