Quando il titolare di porto d’armi si trova all’interno dell’appartamento, è più facile “una custodia minimale dell’arma” anche in assenza di armadi blindati.

Se si è in casa e non si convive con minori o persone inaffidabili, la custodia delle armi in un cassetto privo di serratura non implica la violazione della normativa vigente. È il senso della sentenza del tribunale di Reggio Calabria riportata dal portale giornalistico Stretto Web e poi a cascata dalle altre testate locali: il giudice monocratico ha assolto B.C., accusato dalla procura di omessa custodia di armi e munizioni dopo un controllo delle forze dell’ordine nella sua abitazione. Gli agenti avevano trovato la pistola all’interno di un cassetto della scrivania posta in camera da letto e avevano rinvenuto gli estremi per il deferimento all’autorità giudiziaria, con annesso sequestro. Ma il tribunale ha mandato assolto l’uomo, rendendogli l’arma.